Nella Giornata nazionale dedicata ai servizi per l’Infanzia 0/6 negli ultimi 3 anni, (2011 – 1044 piazze, 2012 – 1044 perchè, 2013 – flashMob) abbiamo chiesto a gran voce una nuova legge per i nidi. Al Senato, a gennaio, è stato presentato il Disegno di Legge n. 1260 che, se approvato, regolamenterà i servizi per l’infanzia da zero a sei anni in tutta Italia.
Un disegno di legge che:
- istituisce il sistema integrato dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia (articolo 1, comma 2 e art. 2) e la continuità educativa tra il nido e la scuola dell’infanzia (art. 5);
- colloca il nido d’infanzia nel Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (art. 1, comma 5);
- stabilisce che i servizi per l’infanzia 0-6 NON rientrino più tra i servizi a domanda individuale come i cimiteri o i macelli pubblici e siano esenti dal patto di stabilità cioè senza vincoli di assunzione di personale e di spesa (art. 2, comma 3);
- descrive con precisione le funzioni e i compiti dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali (artt. 7, 8, 9);
- prevede i livelli essenziali (art. 6) per i nidi e per le scuole dell’infanzia cioè il 33% di offerta dei servizi 0-3 anni su tutto il territorio nazionale, la generalizzazione della scuola dell’infanzia, la definizione di standard di qualità per tutti i servizi del sistema integrato e un adeguato piano di cofinanziamento della legge dall’anno 2014 all’anno 2020 a carico dello Stato (art. 14).
Con forza e determinazione per sostenere la conversione del disegno di legge 1260, raccogliamo le firme di tutti quelli che credono nei diritti dei bambini di poter godere di servizi di qualità e in continuità tra loro, personale qualificato, un costo adeguato… e incontriamoci tutti insieme in piazza educatori, insegnanti, amministratori, politici, famiglie, nonni e bambini.
LINK A SITO WEB UFFICIALE GRUUPO NAZIONALE NIDI E INFANZIA
Introduce e Coordina:
- Elena Iacucci, Responsabile Qualificazione e Sviluppo del Sistema Formativo Integrato Settore istruzione del Comune di Bologna
Interventi di:
- Luigi Fadiga: Garante regionale dell’Infanzia e Adoloscenza dell’Emilia Romagna
- Arianna Saulini: Coordinatrice Gruppo CRC – Save the Children
- Lorenzo Campioni: Presidente Gruppo Nazionale Nidi e infanzia
- Caterina Pozzi: Comunità “La Rupe”
Conclusioni:
- Marina Pillati: Assessore Scuola, Formazione e Politiche per il Personale – Comune di Bologna
Informativa ricevuta e pubblicata per conto del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Nazionale