La vastarredo, main sponsor “Tutta un’altra scuola 2018”, vi aspetta l’8 settembre a Bologna per la terza edizione della festa-convegno di Tutta un’altra scuola. Appuntamento al teatro Testoni Ragazzi. Il fulcro della giornata sarà il convegno “Scuola mia fatti capanna” (posti limitati, raccomandata l’iscrizione). Poi ci saranno gli incontri e i colloqui individuali con pedagogisti e rappresentanti di esperienze educative all’avanguardia (aperte ai partecipanti al convegno). Le attività per i bambini, nelle sale interne e nel giardino del teatro, e le sale con gli stand informativi saranno aperte a tutta la cittadinanza.
Il tema di quest’anno sarà la valenza educativa di ambienti, atmosfere, persone e relazioni. Per stare insieme e crescere nella consapevolezza di un nuovo sguardo al senso dell’educazione!
PROGRAMMA TUTTA UN’ALTRA SCUOLA 2018
Evento: Tutta un’altra scuola 2018
sabato 8 settembre, Teatro Testoni Ragazzi, via G. Matteotti 16, Bologna – Ore 9-18.30
Una giornata densa di opportunità, di novità, di occasioni, di incontri. La sintesi della giornata e più sotto il programma dettagliato.
CONVEGNO “Scuola mia fatti capanna. Ambienti, atmosfere, persone e relazioni formano ed educano l’essere umano“
Mattina e pomeriggio, sul palcoscenico del teatro appositamente allestito, si alterneranno protagonisti di diversa estrazione e provenienza in un originale e vivace convegno-salotto, con interazioni e condivisione con il pubblico. Il convegno è aperto a tutti su iscrizione.
COLLOQUI INDIVIDUALI CON GLI ESPERTI – Per chi si iscriverà e parteciperà al convegno, durante tutta la giornata nella sala al piano superiore del teatro, esperti, insegnanti e pedagogisti saranno a disposizione per colloqui individuali (prenotabili la mattina stessa sul posto fino a esaurimento delle disponibilità orarie; la prenotazione eviterà code e attese).
ATTIVITA’ PER I BAMBINI – Per i bambini sono previste attività all’aperto (nel giardino del teatro) e al coperto (nelle salette interne); tali attività saranno a libero accesso per tutta la cittadinanza e gratuite. Le attività non sono da intendersi come un baby-parking, quindi i genitori sono comunque responsabili dei loro figli.
LABORATORI PER ADULTI – Per chi non volesse seguire il convegno, è possibile iscriversi a due laboratori per adulti che si svolgeranno all’aperto: outdoor education al mattino, city bound al pomeriggio (massimo 20 posti ciascuno, si veda il programma dettagliato).
STAND INFORMATIVI – In sale a libero accesso alla cittadinanza saranno allestiti stand informativi di associazioni e realtà educative